• RCCSB HOME
  • NOTIZIE
  • CHI SIAMO >
    • IDEE E OBIETTIVI
    • LA RETE
    • ORGANIZZAZIONE >
      • AREA RISERVATA
    • ABOUT US
    • CONTATTI >
  • COSA FACCIAMO >
    • EVENTI SOLARI >
      • UTOPIA CONCRETA DI A.D.A.
      • WWF+RCCSB A ENERGYMED '18
      • Presentazioni libro AD
      • D'Acunto e la Civiltà del Sole
      • Per Antonio D'Acunto
      • 3° Semin. al 'Don Milani'
      • Seminari al 'Don Milani'
      • "C'è un brutto clima...!"
      • Convention Smart City
      • Un calcio alle ecoballe
      • Piramidi del Sole
      • Incontro Viale Acacie
      • 1° Anniversario L.R. 1/2013
      • Conferenza di Sorrento
    • GRUPPI DI LAVORO
    • (IN)FORMAZIONE
    • FORUM
    • INTERVENTI & DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA
    • MULTIMEDIA
  • COSA PUOI FARE >
  • TEMATICHE >
    • NUCLEARE MILITARE
    • CIVILTA' DEL SOLE
    • ETICA AMBIENTALE
    • LEGGE REG. 1/2013
    • NORME E PIANI SOLARI
  • NOTIZIE 2013-14
    • NOTIZIE 2014-15
    • NOTIZIE 2016-17
    • ARCHIVIO
  • ACQUISTI ON-LINE
  • Nuova pagina
LA CIVILTÀ DEL SOLE

RISPARMIO ENERGETICO E PROSPETTIVE DELL'ENERGIA SOLARE IN CAMPANIA

Foto

ENERGYMED '18  | Sab. 7 aprile 2018 | h. 10,00-12,30

Le Associazioni W.W.F. Napoli, Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità (RCCSB) e P.E.R.SUD hanno  incontrato studenti e cittadini per parlare dell'importanza del risparmio energetico e delle opportunità di uno sviluppo solare in Campania, anche alla luce della L.R. 1/2013.
Ci sono state stimolanti dimostrazioni di tecnologie solari low-cost, a cura dell'ing. Agapito DI TOMMASO - che ha mostrato come sia possibile, con una spesa molto limitata, risparmiare energia e monitorare i propri consumi.
La delegazione del R.C.C.S.B. ha distribuito anche un dépliant, col quale ha ribadito sia quanto sia importante attuare la legge regionale d'iniziativa popolare  della Campania n. 1/2013, sia quanto poco sia stato realizzato ancora, a distanza di 5 anni, di ciò che essa prevedeva.
Il W.W.F. Napoli e gli altri ambientalisti presenti hanno discusso con un gruppo di studenti liceali, guidati da un responsabile della Protezione Civile, sottolineando le conseguenze devastanti del riscaldamento globale e la necessità che tutti, al loro livello, agiscano per contrastarlo con buone pratiche ambientali, anche sul piano della 'ecologia domestica'.
I rappresentanti delle tre associazioni, infine, hanno incontrato anche la prof.ssa Alessandra Storlazzi, docente al Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy  dell'UNISOB , con la quale hanno verificato possibilità di percorsi comunicativi e formativi comuni. 
                           
                                                                                               
​                                                                                                                        VISITA >
 http://www.energymed.it/conviniz/iniz_par.htm
                                                                                                                        e: 
https://www.facebook.com/groups/194304043920746/​


Picture

BUONE PRATICHE

Learn More
Picture

INFORMAZIONE

Learn More
Picture

FORMAZIONE

Learn More
Powered by Create your own unique website with customizable templates.