BENVENUTI/E NEL
|
<<DALLE ECOBALLE ALLE PIRAMIDI DEL SOLE>> Riprese, montaggio e realizzazione di Antonio LOCOTETA e Giuseppe BUONO
(C) 2014 Rete Campana Civiltà del Sole e Biodiversità) apri collegamento >> |

APPUNTAMENTI :
- 21.12.18 , ore 17:30 > INCONTRO RCCSB DI FINE D'ANNO
RCCSB incontra Borriello

20.12.18 -Il nuovo Assessore al Verde ed alle Politiche energetiche del Comune di Napoli, Ciro Borriello, ha convocato a palazzo S. Giacomo per il giorno 10 dicembre una prima riunione delle organizzazione ambientaliste, cui ha chiesto collaborazione e suggerimenti. A nome della RCCSB è intervenuto il presidente Ermete Ferraro, che ha ribadito la massima disponibilità nei confronti dell'Amministrazione Comunale, ma anche la contrarietà per le promesse finora non mantenute. E' stato poi convocato da Borriello un secondo incontro - in previsione della costituzione di una vera e propria 'Consulta per il Verde' - il giorno 17 dicembre, cui ha partecipato la vicepresidente RCSSB Paola Silvi. Sul verde pubblico, le alberature cittadine ed un progetto per la tutela della biodiversità urbana la Rete continuerà ad offrire il suo contributo, ma si attende una maggiore concretezza e coerenza da parte della Giunta de Magistris, finora molto carente proprio sulle tematiche ambientali.
Ecologia al Parco Ecologico

25.11.2018 - In data 8 novembre, il Presidente della R.C.C.S.B. ha inviato una lettera all'Amministratore Unico di ASIA Napoli, l'Ing. Iacotucci, nella quale si reitera l'offerta di una collaborazione volontaria nelle attività di educazione ambientale che si svolgono al Parco 'D'Acunto' di Marianella-Piscinola. La Rete, infatti, oltre ad aver proposto una più adeguata cartellonistica, per meglio far conoscere il grande ambientalista napoletano cui il Parco è intitolato - è disponibile a svolgere interventi didattici con le scolaresche, in particolare sul risparmio energetico ee sulle risorse energetiche rinnovabili. A distanza di due settimane, però, non si registra ancora nessuna risposta da parte della dirigenza di ASIA e dello stesso Assessore all'Ambiente, cui la nota è stata inviata per competenza.
Politiche energetiche: che fare?

10.10.2018 - Il Presidente della RCCSB, Ermete Ferraro, accompagnato da Paola Silvi ed Annamaria Esposito, ha partecipato ad una riunione tecnico-politica a Palazzo S. Giacomo, convocata dall'Assessore al Verde ed alla Qualità della Vita, Maria D'Ambrosio. A confrontarsi sul presente e sul futuro della pianificazione del Comune di Napoli in materia di energie rinnovabili e di attuazione del P.A.E.S. erano presenti, oltre alla stessa Assessore, il Presidente della Commissione Ambiente, dr. Marco Gaudini, il Direttore Centrale Ambiente, dr.ssa Roberta Sivo, il Direttore di A.N.E.A., ing. Michele Macaluso, la Dirigente S.S.S. e att.ne PAES, arch. Emilia Giovanna Trifiletti e il Direttore servizio P.R.M. edifici scolastici, arch. Alfonso Ghezzi. Quest'tultimo ha comunicato che, utilizando fondi del 'Patto per Napoli' saranno a breve allacciate alla rete elettrica 10 scuole che ancora non lo erano, benché oggetto d'installazione di impianti fotovoltaici già da alcuni anni. Sulla funzionalità delle restanti 'scuole solarizzate' del progetto ARIN, si verificherà se ci sono i presupposti per un intervento similare. Il problema di fondo - è emerso dalla riunione - è quello di assicurare agli impianti fotovoltaici già realizzati un adeguato servizio di manutenzione e di monitoraggio del risparmio di energia e di produzione di CO2, garantendo anche la trasparenza sui risultati conseguiti nei confronti della cittadinanza. A tal fine, la delegazione della Rete - che si è detta solo parzialmente soddisfatta - ha insistIto sulla necessità di riavviare a breve la Consulta sulla politiche ambientali comunali e di pubblicare sulla pagina specifica del sito web comunale tutti gli aggiornamenti relativi al monitoraggio del PAES.
Ricercatori al Parco D'Acunto

29.09.2018 - Nell'ambito della iniziativa europea SHARPER - la notte dei ricercatori, oltre alle previste sedi napoletane è stato previsto anche un 'fuori programma' in altri luoghi della citttà. In particolare, sabato 29 settembre sè prevista ula seguente iniziativa al PARCO ECOLOGICO di Marianella-Piscinola, dedicato al fondatore della Rete, ANTONIO D'ACUNTO.
ECOLOGIA E ASTRONOMIA - Attività ambientali nel parco e giochi astronomici sugli orologi solari e le meridiane con osservazioni del Sole ai telescopi. A cura di: Comune di Napoli-Assessorato all’Ambiente e Unione Astrofili Napoletani. Orario: sabato 29 dalle 10:00 alle 13:00. Adatto ai bambini. Partecipanti: 300. http://www.sharper-night.it/wp-content/uploads/2018/09/SHARPER_Napoli-2018-def.pdf
ECOLOGIA E ASTRONOMIA - Attività ambientali nel parco e giochi astronomici sugli orologi solari e le meridiane con osservazioni del Sole ai telescopi. A cura di: Comune di Napoli-Assessorato all’Ambiente e Unione Astrofili Napoletani. Orario: sabato 29 dalle 10:00 alle 13:00. Adatto ai bambini. Partecipanti: 300. http://www.sharper-night.it/wp-content/uploads/2018/09/SHARPER_Napoli-2018-def.pdf
WWF: fotovoltaico inutilizzato

(ANSA) NAPOLI, 26 SET - Sono 26 gli impianti fotovoltaici installati sugli edifici pubblici a Napoli dal 2014, per un costo totale di 4 milioni di euro, che restano però inutilizzati, lavorano a scartamento ridotto o di cui il Comune di Napoli non ha notizie. Lo denuncia in una nota il Wwf di Napoli che ha chiesto all'amministrazione comunale una relazione sul funzionamento del fotovoltaico: si tratta di 12 impianti installati da Abc, l'azienda che gestisce l'acqua in città, 11 impianti posti sui tetti delle scuolee degli impianti installati al Mercato della Canzanella, sulla piscina Scandone e sulla sede della municipalità San Giovanni a Teduccio.
"Da giugno 2017 - spiega Ornella Capezzuto, presidente del Wwf Napoli - abbiamo chiesto all'amministrazione comunale una stima sull'effettivo funzionamento degli impianti fotovoltaici....>> CONTINUA A LEGGERE SU ANSA.IT/CAMPANIA
"Da giugno 2017 - spiega Ornella Capezzuto, presidente del Wwf Napoli - abbiamo chiesto all'amministrazione comunale una stima sull'effettivo funzionamento degli impianti fotovoltaici....>> CONTINUA A LEGGERE SU ANSA.IT/CAMPANIA
Esposto alla Corte dei Conti

04.07.2018 - <<Ermete Ferraro, Presidente della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità, ha presentato alla Procura della Campania della Corte dei Conti un esposto relativo alla parziale ed insoddisfacente attuazione da parte del Comune di Napoli del progetto ‘Scuole Solarizzate’ .
Il dettagliato documento riepiloga puntigliosamente le fasi di questa travagliata vicenda, iniziata nel settembre del 2008 con l’approvazione da parte della Giunta Jervolino della progettazione – su proposta dell’allora ARIN - di 42 edifici scolastici su cui installare impianti fotovoltaici, e giunge fino ad oggi, rilevando una serie di ridimensionamenti, attuazioni parziali e vere e proprie omissioni ed opacità amministrative da parte di quella amministrazione comunale e delle due poi presiedute dal Sindaco Luigi de Magistris. A distanza di 10 anni, infatti, risulta sconfortante il bilancio di questo pur fondamentale aspetto del piano predisposto dal Comune di Napoli...>> CONTINUA A LEGGERE COMUNICATO ST.
Il dettagliato documento riepiloga puntigliosamente le fasi di questa travagliata vicenda, iniziata nel settembre del 2008 con l’approvazione da parte della Giunta Jervolino della progettazione – su proposta dell’allora ARIN - di 42 edifici scolastici su cui installare impianti fotovoltaici, e giunge fino ad oggi, rilevando una serie di ridimensionamenti, attuazioni parziali e vere e proprie omissioni ed opacità amministrative da parte di quella amministrazione comunale e delle due poi presiedute dal Sindaco Luigi de Magistris. A distanza di 10 anni, infatti, risulta sconfortante il bilancio di questo pur fondamentale aspetto del piano predisposto dal Comune di Napoli...>> CONTINUA A LEGGERE COMUNICATO ST.
Una Roma...solare

ROMA 2 - NAPOLI 0
02.07.2018 > Mentre a Napoli il Comune non è stato finora in grado di attivare quasi due terzi degli impianti fotovoltaici già finanziati e realizzati sulle scuole di propria competenza, a Roma la situazione risulta evidentemente ben diversa e, soprattutto, molto meglio gestita.
A Roma, inoltre, è stato fatto un ottimo censimento dei ripetitori per la telefonia cellulare, per monitorare l'inquinamento elettromagnetico che ci sta colpendo sempre di più.
Ermete Ferraro, presidente RCCSB ha inviato un messaggio al Vicesindaco per sollecitare dall'Amministrazione Comunale le risposte a questi problemi ambientali, attese invano da tanto tempo. APRI LA MAPPA INTERATTIVA DEL COMUNE DI ROMA
02.07.2018 > Mentre a Napoli il Comune non è stato finora in grado di attivare quasi due terzi degli impianti fotovoltaici già finanziati e realizzati sulle scuole di propria competenza, a Roma la situazione risulta evidentemente ben diversa e, soprattutto, molto meglio gestita.
A Roma, inoltre, è stato fatto un ottimo censimento dei ripetitori per la telefonia cellulare, per monitorare l'inquinamento elettromagnetico che ci sta colpendo sempre di più.
Ermete Ferraro, presidente RCCSB ha inviato un messaggio al Vicesindaco per sollecitare dall'Amministrazione Comunale le risposte a questi problemi ambientali, attese invano da tanto tempo. APRI LA MAPPA INTERATTIVA DEL COMUNE DI ROMA
L'ecotopia della Civiltà del Sole

21.06.2018 - Ermete Ferraro ha pubblicato sul suo blog un saggio che affronta la complessa filosofia politica di Antonio D'Acunto, sulla quale poggia il progetto ecosociale della Civiltà del Sole. Al pensiero globale di quel "pragmatico idealista'" napoletano sono dedicate le riflessioni di chi cerca tuttora di proseguire sul cammino da lui tracciato, insieme a tutti/e coloro che hanno collaborato con D'Acunto nell'elaborazione, approvazione e diffusione della proposta di legge d'iniziativa popolare diventata la L.R. n. 1/1993 della Campania. ll saggio cerca, in conclusione, di sintettizare le linee-guida che hanno ispirato il progetto della Civiltà del Sole e della Biodiversità, formulando una sorta di 'decalogo', che tracci il percorso necessario per realizzare l'utopia concreta di Antonio D'Acunto.
RCCSB incontra dirigenza ASIA

11.06.2018 - Una delegazione della RCCSB - formata dal presidente Ermete Ferraro, la vicepresidente Paola Silvi e l'ing. Agapito Di Tommaso - ha incontrato l'Amministratore unico ed il Direttore di ASIA Napoli. Agli ingg. Francesco Iacotucci e Francesco Mascolo sono state proposte iniziative che possano far meglio conoscere la figura ed il pensiero di Antonio D'Acunto - cui è intitolato il Parco ecologico di Piscinola, gestito appunto dall'ASIA. In particolare, è stata ipotizzata la realizzazione d'un murale e l'apposizione di targhe esplicative lungo il percorso didattico. E' stata inoltre proposta la partecipazione diretta della Rete solare alle iniziative di educazione ambientale per gli alunni delle scuole napoletane, che visitino l'isola ecologica ed il parco, recentemente arricchito con nuovi alberi di ciliegio.
I responsabili dell'Azienda si sono dichiarati d'accordo, per cui sarà presentata quanto prima una articolata proposta della RCCSB per il prossimo anno scolastico e per specifiche iniziative pubbliche, da tenersi nel Parco D'Acunto di Piscinola.
I responsabili dell'Azienda si sono dichiarati d'accordo, per cui sarà presentata quanto prima una articolata proposta della RCCSB per il prossimo anno scolastico e per specifiche iniziative pubbliche, da tenersi nel Parco D'Acunto di Piscinola.
Cinque anni d'iniziative solari

11.05.2018 - ASSEMBLEA DELLA RETE CAMPANA PER LA CIVILTA' DEL SOLE E DELLA BIODIVERSITA' -
Si è tenuta il 10 maggio 2018, nella Sala consiliare della Municipalità 2 di Napoli, l'Assemblea del Soci della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità. La relazione del Presidente, Ermete Ferraro, è stata seguita da interventi di Paola Silvi, Annamaria Esposito, Antonio Locoteta, Umberto Amato e Nicola Lamonica. La Rete - pur con le crescenti difficoltà che hanno reso problematico il suo percorso in questi cinque anni - conferma la propria intenzione di proseguire nella sua azione di tipo formativo, ma anche di azione diretta e di coordinamento con altre realtà ambientaliste. Un impegno particolare sarà quello di riempire di senso e di proposte educative l'intervento nel Parco di Marianella intitolato alla memoria di un grande ecologista come Antonio D'Acunto ed alla 'Civiltà del Sole' di cui è stato il profeta. Il secondo impegno è quello di continuare a fare pressione sulla Regione Campania perché finalmente si attui la Legge d'iniziativa popolare n.1/2013 e sul Comune di Napoli, per sollecitare politiche energetiche più efficaci e trasparenti. >> LEGGI LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE FERRARO
Si è tenuta il 10 maggio 2018, nella Sala consiliare della Municipalità 2 di Napoli, l'Assemblea del Soci della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità. La relazione del Presidente, Ermete Ferraro, è stata seguita da interventi di Paola Silvi, Annamaria Esposito, Antonio Locoteta, Umberto Amato e Nicola Lamonica. La Rete - pur con le crescenti difficoltà che hanno reso problematico il suo percorso in questi cinque anni - conferma la propria intenzione di proseguire nella sua azione di tipo formativo, ma anche di azione diretta e di coordinamento con altre realtà ambientaliste. Un impegno particolare sarà quello di riempire di senso e di proposte educative l'intervento nel Parco di Marianella intitolato alla memoria di un grande ecologista come Antonio D'Acunto ed alla 'Civiltà del Sole' di cui è stato il profeta. Il secondo impegno è quello di continuare a fare pressione sulla Regione Campania perché finalmente si attui la Legge d'iniziativa popolare n.1/2013 e sul Comune di Napoli, per sollecitare politiche energetiche più efficaci e trasparenti. >> LEGGI LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE FERRARO
Trasparenza: scuole solarizzate

19.04.2018 - La Commissione Trasparenza del Consiglio Comunale di Napoli - presieduta dal cons. Palmieri - ha discusso ampiamente la sconcertante vicenda della parziale e discutibile attuazione del progetto 'Scuole Solarizzate', il cui iter procedurale e finanziario restano però poco chiari, così come le responsabilità per le inadempienze rilevate. La RCCSB - che ha sollevato il caso prima ancora del presidente dell'VIII Municipalità - ha scritto al presidente, chiedendo di essere 'audita' come parte in causa, avendo più volte denunciato le molteplici carenze nel merito e assenza di trasparenza amministrativa nel metodo. Di seguito è possibile leggere la nota indirizzata al cons. Palmieri da E. Ferraro, Presidente della RCCSB. Un resoconto della commissione è stato pubblicato su VIVICENTRO.IT
RCCSB e WWF a EnergyMed

SABATO 7 APRILE 2018 > RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIA SOLARE
Le Associazioni incontrano i cittadini per parlare dell'importanza del risparmio energetico e delle opportunità di uno sviluppo solare.
Ci saranno dimostrazioni di tecnologie solari low-cost e la possibilità di fare il punto sulle prospettive del solare in campania.
A cura del WWF, in collaborazione con la Rete per la Civiltà del Sole e della Biodiversità > VISITA http://www.energymed.it/conviniz/iniz_par.htm
e: https://www.facebook.com/groups/194304043920746/
Le Associazioni incontrano i cittadini per parlare dell'importanza del risparmio energetico e delle opportunità di uno sviluppo solare.
Ci saranno dimostrazioni di tecnologie solari low-cost e la possibilità di fare il punto sulle prospettive del solare in campania.
A cura del WWF, in collaborazione con la Rete per la Civiltà del Sole e della Biodiversità > VISITA http://www.energymed.it/conviniz/iniz_par.htm
e: https://www.facebook.com/groups/194304043920746/
La sfida dell'energia

06.03.2018 - Ermete Ferraro è intervenuto, come presidente RCCSB, all'incontro organizzato da Legambiente sul 'Treno Verde', nel quale è stato trattato il rapporto fra energie rinnovabili, mobilità sostenibile e verde come bene comune. Ad alcune delle criticità segnalate da Ferraro e dagli altri partecipanti ha risposto il Vice Sindaco ed Assessore all'Ambiente Raffaele del Giudice. Questi si è impegnato a promuovere una più regolare ed efficace comunicazione e interazione tra l'Amministrazione comunale ed il mondo dell'associazionismo, riportando nuovamente in primo piano le tematiche ambientali, per la cui soluzione è necessaria la più ampia partecipazione possibile. Ovviamente a questo impegno ci si aspetta che finalmente seguano fatti concreti.
LEGGI ARTICOLO RELATIVO
LEGGI ARTICOLO RELATIVO
Gli ambientalisti al Sindaco

09.02.2018 > Una nuova nota è stata indirizzata dalla R.C.C.S.B.al Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, congiuntamente alle Associazioni ambientaliste che avevano già sottoscritto il precedente comunicato stampa e la richiesta di convocazione della Consulta per le Politiche Energetiche. I firmatari della lettera, infatti, sollecitano una risposta alle osservazioni e richieste relative all'attuazione del P.A.E.S. del Comune di Napoli, ed in particolare del progetto Scuole Solarizzate, di cui avevano denunciato le gravi carenze. <<Quelle poste dalle più rappresentative organizzazioni di protezione ambientale [...] sono problematiche che richiedono risposte esaurienti e chiare. [...] Laddove ciò non avvenisse – tenendo conto della infruttuosità della precedente interlocuzione, iniziata fin da Settembre – ci vedremmo purtroppo costretti ad andare oltre la pur doverosa informazione rivolta ai media, inoltrando i dati raccolti e le ipotizzate inadempienze sia alla Magistratura contabile, sia agli Uffici competenti dell’Unione Europea.>> LEGGI LA NOTA CONGIUNTA AL SINDACO
Scuole (ben poco) solarizzate

09.01.2018 <<A quasi dieci anni dall’approvazione in Giunta del ‘progetto scuole solarizzate’ dell’ARIN e ad oltre cinque da quella in Consiglio del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile), il bilancio di quanto è stato finora realizzato in tale ambito risulta assolutamente insoddisfacente e, per di più, viziato da un’opacità amministrativa dietro la quale sembrano profilarsi carenze organizzative ed anomalie procedurali e finanziarie. Lo affermano in un documento congiunto gli ambientalisti delle associazioni già facenti parte della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità (fra cui V.A.S. Campania e l’APS P.E.R.SUD), ma anche i responsabili di Legambiente Campania e W.W.F. Napoli, che hanno deciso di rendere pubblici i dati faticosamente raccolti, non escludendo interventi anche nei confronti del Patto dei Sindaci (strumento-chiave dell’Unione Europea in materia) e dei competenti organi giudiziari. Da mesi erano emersi dati sconcertanti sullo stato di ...>> CONTINUA A LEGGERE IL COMUNICATO STAMPA - LEGGI ANCHE SU: NAPOLI Giornale gratuito - SALERNONEWS24.COM
vedi anche interviste televisive su: TV LUNA (18.01.18 - TG ore 13,30 e 21,15) , su RAI 3 ( 19.01.18 - TGR Campania ore 14,00 ) e su TELEVOMERO (22.01.2018 - TG ore 20,30) .
vedi anche interviste televisive su: TV LUNA (18.01.18 - TG ore 13,30 e 21,15) , su RAI 3 ( 19.01.18 - TGR Campania ore 14,00 ) e su TELEVOMERO (22.01.2018 - TG ore 20,30) .
5 anni fa la Legge sul Solare !

10.01.2018 - Esattamente 5 anni fa il Consiglio Regionale della Campania approvò all'unanimità la proposta di legge d'iniziativa popolare su 'cultura e diffusione dell'energia solare in Campania'. Il primo firmatario ed ispiratore era stato il compianto Antonio D'Acunto, della cui prorompente carica vitale mai come oggi noi della Rete per la Civiltà del Sole avvertiamo la mancanza.
Sono stati 5 anni d'impegno per ridare peso e dignità ad una legge-quadro che la Regione stessa ha boicottato e misconosciuto fin dalla sua approvazione, per mezzo di strumentali emendamenti ma soprattutto, nel tempo, ignorandone l'esistenza e rifiutandosi perfino di citarla nelle proprie disposizioni politico-amministrative. Sono stati 5 anni di lotte, ma anche di proposte originali e costruttive, cui però non hanno fatto seguito impegni concreti e scelte fattive da parte dell'Amministrazione Comunale di Napoli., pur prodiga di elogi e di promesse
Sono stati soprattutto 5 anni di lavoro dal basso, inter-associativo e formativo, che ci hanno visti impegnati nelle scuole, ma anche in un corso per adulti ed in altre iniziative di confronto con il territorio, come a Giugliano, ad Ischia o a Torre Annunziate, non solo per diffondere la cultura del solare, ma anche il ruolo fondamentale della biodiversità per un modello alternativo di sviluppo e di'interazione con la natura. Sono i nostri primi 5 anni di un impegno per un nuovo ambientalismo, che vada oltre l'ambiguo concetto di 'sostenibilità' per proporre la rivoluzione ecologista che, con D'Acunto, continueremo a chiamare 'la Civiltà del Sole' . (EF)
Sono stati 5 anni d'impegno per ridare peso e dignità ad una legge-quadro che la Regione stessa ha boicottato e misconosciuto fin dalla sua approvazione, per mezzo di strumentali emendamenti ma soprattutto, nel tempo, ignorandone l'esistenza e rifiutandosi perfino di citarla nelle proprie disposizioni politico-amministrative. Sono stati 5 anni di lotte, ma anche di proposte originali e costruttive, cui però non hanno fatto seguito impegni concreti e scelte fattive da parte dell'Amministrazione Comunale di Napoli., pur prodiga di elogi e di promesse
Sono stati soprattutto 5 anni di lavoro dal basso, inter-associativo e formativo, che ci hanno visti impegnati nelle scuole, ma anche in un corso per adulti ed in altre iniziative di confronto con il territorio, come a Giugliano, ad Ischia o a Torre Annunziate, non solo per diffondere la cultura del solare, ma anche il ruolo fondamentale della biodiversità per un modello alternativo di sviluppo e di'interazione con la natura. Sono i nostri primi 5 anni di un impegno per un nuovo ambientalismo, che vada oltre l'ambiguo concetto di 'sostenibilità' per proporre la rivoluzione ecologista che, con D'Acunto, continueremo a chiamare 'la Civiltà del Sole' . (EF)
La 'sola' delle scuole
solarizzate a Napoli

03.12.2018 - << [...] 1. Come e perché il progetto originario (installazione di pannelli fotovoltaici su 42 scuole per una produzione di picco di 600 kW) è stato ridimensionato al punto tale da scendere dapprima a 27 scuole ‘solarizzate’ con 390 kWp e successivamente a 12 scuole, con una produzione annua di 195.000 kWp ? 2. Come e perché, allo stato, risultano funzionanti non 12 impianti fotovoltaici scolastici (come affermato nella relazione di monitoraggio del PAES), bensì solo 5 dei 6 realizzati, peraltro in difformità dalle normative vigenti e quindi a rischio di chiusura? 3. Chi – e in che modo – ha anticipato il finanziamento del progetto che, a detta dei responsabili comunali, non sarebbe mai stato erogato, benché stanziato nel 2010, dalla Regione Campania? Nel caso in cui sia stato il Comune, avrebbe impropriamente sottratto risorse ad altre poste di bilancio (tutte le delibere comunali sono state adottate con la clausola ‘atto senza impegno di spesa’). Laddove invece il finanziamento fosse stato erogato dall’ARIN, gli attuali amministratori dell’ABC sostengono però che di non averne evidenza contabile....> CONTINUA A LEGGERE IL DOCUMENTO DELLA RCCSB cliccando sul collegamento sottostante >>

la_sola_delle_scuole_solarizzate_2.doc | |
File Size: | 104 kb |
File Type: | doc |
Scuole...alla luce del sole?

23.11.2017 - Ermete Ferraro - presidente della RCCSB - ha partecipato ad un incontro organizzato dall'Assessore al Verde ed alle Politiche Energetiche del Comune di Napoli, dott.ssa Maria D'Ambrosio, sollecitato proprio dalla Rete, al fine di verificare lo stato di attuazione del progetto 'Scuole Solarizzate' . All'incontro erano presenti: l'arch. Giovanni Cestari (Dirigente centrale ad interim, D.C. Ambiente)i; l'arch. Maria Iaccarino (resp.le Sviluppo sostenibile, risp. energetico e PAES , D.C. Ambiente); l'ing. Michele Macaluso (Direttore A.N.E.A.); due responsabili tecnici dell'A.B.C. nonché il cons. Stefano Buono (capogruppo Verdi, C.C. Na.). Dalla riunione è emersa una situazione molto problematica, con alcuni aspetti tuttora poco chiari, che ridimensiona molto il progetto originario e richiede anche un adeguamento dei 5 impianti fotovoltaici realizzati e funzionanti alle nuove normative. L'arch. Cestari, nuovo Responsabile della D.C.A.M. si adopererà -con gli uffici competenti e con la consulenza tecnica di ABC ed ANEA - affinché si risolvano quanto prima le problematiche evidenziate, riferendo sui risultati all'Assessore D'Ambrosio ed alla Consulta Politiche Energetiche, di cui si attende la convocazione. La RCCSB seguirà con molta attenzione l'evolversi di questa situazione, nella speranza che si faccia finalmente chiarezza sugli esiti insoddisfacenti di un progetto che, viceversa, avrebbe dovuto segnare una vera svolta nelle politiche ambientali del Comune di Napoli. (EF) LEGGI l'articolo su NAPOLI TODAY
Consulta Politiche Energetiche

20.10.2017 - Ernete Ferraro - presidente RCCSB - ed Ornella Capezzuto . presidente WWF Napoli - in data 5 ottobre hanno indirizzato una nota all'Assessore al Verde del Comune di Napoli, Maria D'Ambrosio, sollecitando la convocazione, a tempi brevi, della Consulta per le Politiche Energetiche. Dopo la prima riunione convocata il 24 maggio dal precedente Assessore competente, Ciro Borriello, era stata preannunciata una seconda che però è stata rinviata a tempo indeterminato.
"Tenuto conto che in quella sede l’Amministrazione Comunale si proponeva di “illustrare lo stato di avanzamento del PAES” , facendo finalmente luce sugli obiettivi conseguiti e sulle evidenti criticità relative ad altri aspetti dello stesso Piano - scrivono Ferraro e Capezzuto - la sollecitiamo pertanto a dare luogo quanto era già stato previsto dal suo predecessore.Non si tratta, a nostro avviso, di un adempimento puramente formale, bensì di un sostanziale momento di partecipazione democratica e di trasparenza amministrativa, attraverso il quale le nostre organizzazioni ambientaliste possano prendere atto del grado di attuazione dello strumento di pianificazione energetica di cui si è dotato il Comune di Napoli, all’interno del Patto dei Sindaci, avanzando osservazioni e proposte nel merito." CONTINUA A LEGGERE
"Tenuto conto che in quella sede l’Amministrazione Comunale si proponeva di “illustrare lo stato di avanzamento del PAES” , facendo finalmente luce sugli obiettivi conseguiti e sulle evidenti criticità relative ad altri aspetti dello stesso Piano - scrivono Ferraro e Capezzuto - la sollecitiamo pertanto a dare luogo quanto era già stato previsto dal suo predecessore.Non si tratta, a nostro avviso, di un adempimento puramente formale, bensì di un sostanziale momento di partecipazione democratica e di trasparenza amministrativa, attraverso il quale le nostre organizzazioni ambientaliste possano prendere atto del grado di attuazione dello strumento di pianificazione energetica di cui si è dotato il Comune di Napoli, all’interno del Patto dei Sindaci, avanzando osservazioni e proposte nel merito." CONTINUA A LEGGERE
![]() © 2018 by R.C.C.S.B.
I contenuti di questo sito sono citabili o condivisibili se se ne riporta la fonte. Per ogni informazione rivolgersi al Webmaster > ermeteferraro@alice.it |
![]() RETE CAMPANA PER LA CIVILTA' DEL SOLE E DELLA BIODIVERSITA' Ass.ne di volontariato C.F. 95184720639
Sede legale c/o Federconsumatori Campania C.so Umberto I n. 381 | 80138 Napoli Mailto: laciviltadelsole@tiscali.it |
![]() SEGUITE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK "UNA LEGGE... ALLA LUCE DEL SOLE"
ALL'INDIRIZZO: https://www.facebook.com/groups/194304043920746/ |