• RCCSB HOME
  • NOTIZIE
  • CHI SIAMO >
    • IDEE E OBIETTIVI
    • LA RETE
    • ORGANIZZAZIONE >
      • AREA RISERVATA
    • ABOUT US
    • CONTATTI >
  • COSA FACCIAMO >
    • EVENTI SOLARI >
      • UTOPIA CONCRETA DI A.D.A.
      • WWF+RCCSB A ENERGYMED '18
      • Presentazioni libro AD
      • D'Acunto e la Civiltà del Sole
      • Per Antonio D'Acunto
      • 3° Semin. al 'Don Milani'
      • Seminari al 'Don Milani'
      • "C'è un brutto clima...!"
      • Convention Smart City
      • Un calcio alle ecoballe
      • Piramidi del Sole
      • Incontro Viale Acacie
      • 1° Anniversario L.R. 1/2013
      • Conferenza di Sorrento
    • GRUPPI DI LAVORO
    • (IN)FORMAZIONE
    • FORUM
    • INTERVENTI & DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA
    • MULTIMEDIA
  • COSA PUOI FARE >
  • TEMATICHE >
    • NUCLEARE MILITARE
    • CIVILTA' DEL SOLE
    • ETICA AMBIENTALE
    • LEGGE REG. 1/2013
    • NORME E PIANI SOLARI
  • NOTIZIE 2013-14
    • NOTIZIE 2014-15
    • NOTIZIE 2016-17
    • ARCHIVIO
  • ACQUISTI ON-LINE
  • Nuova pagina
LA CIVILTÀ DEL SOLE

UNA STORIA...ALLA LUCE DEL SOLE

Benvenuti/e nel nostro sito web

La Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità (RCCSB)  è un’associazione di volontariato, senza fini di lucro, che si propone di attuare quanto previsto dalla Legge d'iniziativa popolare a suo tempo promossa  e successivamente approvata come  L.R. n. 1/2013 dal Consiglio Regionale della Campania - al fine di promuovere la cultura e la diffusione pianificata dell'energia solare e delle altre rinnovabili, contemperandola con la salvaguardia della biodiversità.​ La RCCSB ha organizzato assemblee, convegni e manifestazioni pubbliche, svolgendo anche seminari formativi nelle scuole e in altre realtà culturali. 
Foto

Visione

  1. Dalla concentrazione alla capillare diffusione di centri di produzione energetica.
  2. Dallo sfruttamento irrazionale dello spazio all'uso dello spazio come risorsa primaria di energia.
  3. Dallo sviluppo accentrato ed energivoro alla alternativa del risparmio e delle rinnovabili.
  4. Dallo spreco alla razionalizzazione ed ottimizzazione della produzione ed uso dell’energia.
  5. Da materiali, tecnologie e sistemi energivori all’uso razionale di acque e suolo, nel rispetto della biodiversità.
  6. Dal consumismo alla capacità rigenerativa della materia, alla sinergia ed alla simbiosi.
  7. Dalla produzione come sfruttamento ad un’economia ecologica, equa e solidale.
  8. Dalla dipendenza economica ed energetica ad una rete comune di scambio reciproco. 
  9. Dal ricatto dei potentati finanziari e militari alla autonomia di un'economia decentrata.
  10. Dall’omologazione e dalla monocultura alla civiltà del sole e della biodiversità. 
CHI SIAMO
COSA FACCIAMO
tematiche
NOTIZIE PRECEDENTI
Foto

Finalità

a) Scelta per il territorio della Regione Campania dell'energia solare e delle altre rinnovabili come risorse fondamentali,  riconvertendo l’intero sistema energetico.
b)Tutela del patrimonio naturalistico  agricolo e del verde,ma  anche dei valori culturali, storici, naturalistici,  riferimento essenziale e necessario vincolo per ogni piano ”solare”.
c) Salvaguardia della preziosità del territorio, tenendo conto sia delle esigenze dell’Uomo, sia della tutela della Biodiversità, nelle sue molteplici espressioni.
d) Realizzazione di strumenti urbanistici che regolino il territorio, nel suo uso plurimo rispetto alle funzionicui  è destinato.
e) Promozione di strumenti ed iniziative che favoriscano la crescita e la diffusione di una cultura incentrata sulla “Civiltà del Sole”, mediante la formazione mirata dei soggetti interessati a tale processo.
f) Sviluppo tecnologico finalizzato alla diffusione della energia solare e d' un modello energetico alternativo, agevolando la riconversione industriale e la formazione professionale, come punti centrali dell’impegno della Regione.
g)  Attivazione delle iniziative che diano alla Campania una funzione centrale della promozione della cultura del Sole, in un  rapporto di cooperazione e di pace con altre Regioni e Paesi - in particolare quelli del bacino del Mediterraneo – 
h)  Disseminazione fra i cittadini della “Civiltà del Sole” come nuovo modo di pensare e di rapportarsi al modello energetico ed allo “stile di vita”, per promuovere cambiamenti profondi e dal basso e far  maturare la consapevolezza e il protagonismo.
i) Creazione di una rete democratica di documentazione e di formazione su tali tematiche, promovendo sia iniziative volontarie dei soci, sia progetti riconosciuti e finanziati da organismi governativi, enti locali e realtà private.
Foto

Prospettive

 ATTUAZIONE DEI PRINCIPI BASE della L.R. 1/2013

1. Sole come primaria fonte di energia per la Campania
2. Diffusione del solare, nel rispetto della biodiversità
3. Progressiva sostituzione del fossile col solare
4. Piani ed iniziative per il risparmio energetico
5. Produzione di energia solare su aree degradate e con uso plurimo
6. Solare come occasione di sviluppo e di lavoro
7. Cooperazione – europea e mediterranea – nella ricerca tecnologica sul solare
8. Coinvolgimento delle comunità per favorire la partecipazione popolare
9. Promozione della cultura della biodiversità

Foto

Azione

La RCCSB è un'A.D.V.senza fine di lucro, costituita da persone singole e da realtà associative che ne hanno condiviso il percorso iniziale della proposta di legge popolare regionale e quello associativo successivo alla sua  approvazione, come L.R. 1/2013 della Campania.
La RCCSB aderisce ad attività conformi ai suoi principi ed organizza iniziative informative, formative ed azioni di stimolo nei confronti delle Istituzioni.
Ne sono organi l'Assemblea dei Soci, il Comitato Direttivo e la Presidenza.

Foto
Foto

​
​349 3414190

Foto


www.laciviltadelsole.org

Foto
laciviltadelsole@gmail.com

ermeteferraro@alice.it

Foto


https://www.facebook.com/civisolis

Foto

    Scrivici 

Invia
Foto
Foto
Foto
VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

N o t i z i e   &   C o m m e n t i 


Dedicare una via di Barano a D'Acunto

Foto
20.03.2021   - ​Nicola Lamonica ed Ermete Ferraro – consiglieri nazionali e coordinatori di VAS Napoli – hanno scritto una lettera a Dionisio Gaudioso, Sindaco di Barano d’Ischia, proponendogli di avviare le procedure per l’intitolazione di una via del comune isolano ad Antonio D’Acunto, suo illustre concittadino e noto esponente dell’impegno ecologista in Campania. «Tra le persone che hanno dato risalto ed il giusto valore alla nostra isola – ed in particolare al Comune di Barano d’Ischia, di cui vanta le origini e legami familiari – scrivono Lamonica e Ferraro – c’è certamente il compianto ing. Antonio D’Acunto, straordinaria figura di ambientalista a Lei certamente noto, di cui il 27 dicembre 2021 marcherà anni sette dalla morte […] La invitiamo a prendere in considerazione quanto sopra e di assegnare pertanto ad Antonio D’Acunto il giusto  riconoscimento che merita  dal Suo paese d’origine – per la sua azione nel sociale e nelle istituzioni e soprattutto per il Suo pensiero critico ed innovativo –  con l’intitolazione di una strada o di un’area naturale o spazio culturale di Barano D’Ischia».
LEGGI L'ARTICOLO SU 'IL PROCIDANO'
​

Otto anni di Legge sul Solare in Campania...

Foto
Fai clic qui per modificare.

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA' 

Foto
22.05.2020 "Oggi ricorre la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITA' e, mai come in questo drammatico momento per l'intera umanità, ci stiamo accorgendo di che cosa abbia significato turbare profondamente gli equilibri ecologici e far scomparire gran parte del patrimonio naturale del Pianeta. Come portavoce per Napoli dell'Associazione Nazionale di Protezione Ambientale V.A.S.(Verdi Ambiente e Società) e presidente della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Bioviversità sento tutto il peso della responsabilità di chi dorebbe fare di tutto per accrescere la coscienza ecologica e la consapevolezza dell'importanza chiave della diversità biologica per la sopravvivenza umana, ma soprattutto per la difesa del meraviglioso tesoro che abbiamo depredato, anzicché custodirlo e valorizzarlo. Bisogna uscire dal vecchio e deleterio antropocentrismo, che tanti danni ha fatto finora e che ha contagiato perfino alcune forme di ambientalismo.Dobbiamo imparare e conoscere e ad abbracciare una visione più globale, che abbiamo non a caso definito - con Antonio D'Acunto - la 'Civiltà del Sole'.... CONTINUA A LEGGERE SU VASONLUS.IT

Foto
Foto

LA CORTE DEI CONTI INDAGA SULLE 'SCUOLE SOLARIZZATE'

Foto
12.7.2020 - A distanza di oltre due anni  dalla presentazione dell'esposto sull'incredibile vicenda delle c.d. 'scuole solarizzate' alla Procura per la Campania della Corte dei Conti - Ermete Ferraro ha incontrato il Sostituto Procuratore che istruisce il caso, al fine di conoscere l'andamento dell'inchiesta ed essere ascoltato sui fatti
in qualità di Presidente della Rete Campana per la Civiltà del Sole e della Biodiversità e firmatario dell'atto, Ferraro ha 
ricevuto rassicurazioni sul prosieguo e lo sviluppo della fase istruttoria del procedimento e continuerà a seguirne il corso, nella speranza che si faccia finalmente...luce su questa penosa storia. Una storia d'inadempienze ed opacità procedurali, ma soprattutto di spreco di soldi pubblici e di un'occasione unica per valorizzare le risorse del sole, inquinare di meno l'atmosfera e dare un positivo esempio di visione amministrativa davvero aperta alle istanze ambientali.

Foto
     ENERGIA & CLIMA

19.02.2020 - Il 19 febbraio, presso la V Municipalità del Comune di Napoli, nell'ambito della "Settimana della Sostenibilità" organizzata da Altrimondi News - si è tenuto un convegno dal titolo "Dopo Madrid quale futuro: Green New Deal ... Conversione energetica e pianificazione territoriale per mitigazione e adattamenti". E' intervenuto Ermete Ferraro (VAS Napoli e Presidente RCCSB) insieme con: Michele Macaluso, ANEA; Enzo Russo, Mobility manager/Ufficio presidenza Green Italia; Maria Teresa Imparato, Presidente Legambiente Campania; Mariagabriella Camera, esperta in pianificazione territoriale; Luca Monsurrò, ARPAC; Carlo Donadio, DISTAR Dip. di Scienze della Terra, dell'ambiente e delle risorse Università di Napoli Federico II e Guido Liotti, esperto in processi partecipativi per il paesaggio. Ha moderato Stefano Gattordo, giornalista.  VIDEO > https://www.youtube.com/watch?v=Y2IPQAxax2U&feature=youtu.be&fbclid=IwAR3ZuaoRP0YKf8JUMyb-z5hHK_7PAftUut6r7iRXard49wBwg5vm2XVha5k
Foto
Foto

UN 'SOLAR NEW DEAL'
di Ermete Ferraro

21.10.2019 - <<​Ho letto con interesse e soddisfazione su la Repubblica i due articoli in cui il noto studioso statunitense Jeremy Rifkin ha sintetizzato per il quotidiano il messaggio del suo ultimo libro. [i]  Esso già nel titolo risulta suggestivo, in quanto contrappone alla “civiltà dei combustibili fossili” un modello economico e sociale profondamente alternativo. L’espressione inglese adoperata – “green new deal” – evoca i ricordi di quello roosveltiano e rinvia ad una svolta radicale, che nasca però da una sorta di ‘patto’ o ‘accordo’ fra più parti. Nello specifico, l’ecopacifista Rifkin fa ricorso alla sua formazione di economista per ipotizzare un’alleanza stato-mercato stimolata da quest’ultimo, più adattabile e sensibile degli stessi governi ad un quadro globale in cui si ricavano sempre meno utili dalle fonti energetiche tradizionali, mentre ne appaiono evidenti le criticità, suscitando l’opposizione di un’opinione pubblica sempre più allarmata. La soddisfazione, nel mio caso, deriva dal fatto che la visione strategica di Rifkin risente non solo della sua impronta radicalmente ambientalista....>>
CONTINUA A LEGGERE
Picture

LIFE vs CAPITAL

03.10.2019 - Anna Maria Comneno, Ermete Ferraro Antonio Locoteta Paola Silvi ed Annamaria Esp hanno partecipato alla seconda sessione della Scuola di formazione per 'Climate Strikers' (https://www.facebook.com/fridaysforfuturenapoli/ ), riguardante le alternative energetiche per contrastare i cambiamenti climatici e l'attuale modello di sviluppo.
Dopo la presentazione fatta da Cicellyn dei principi e le attività della RCCSB (https://www.facebook.com/La-Civilt%C3%A0-del-Sole-115023023231935/?modal=admin_todo_tour ) , la stessa e Ferraro hanno animato un gruppo di lavoro composto da una quindicina di giovani. Una loro portavoce ha poi sintetizzato i temi discussi nella riunione che ha concluso il seminario, che era stato introdotto da qualificati ricercatori come: Gianluca Ruggeri, Cristina Mangia e Dario Minervini, col coordinamento di Stefania Barca (EPP) e Sergio Marchese (FFF Milano).
Foto
SERVIZIO DEL TGR CAMPANIA DI RAI 3 SULL'EVENTO PER D'ACUNTO (10.01.2020 - ORE 19:30)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Foto
RETE CAMPANA PER LA CIVILTA' DEL SOLE E DELLA BIODIVERSITA' 
Ass.ne di volontariato  |  C.F. 95184720639 
 Sede legale c/o Federconsumatori Campania  C.so Umberto I n. 381 - 80138 Napoli 
 
Mailto: laciviltadelsole@gmail.com  
​
© 2020 by R.C.C.S.B. - I contenuti di questo sito sono citabili o condivisibili, se se ne riporta la fonte.
Per ogni informazione rivolgersi   al Webmaster >     ermeteferraro@alice.it  

Powered by Create your own unique website with customizable templates.