• RCCSB HOME
  • NOTIZIE
  • CHI SIAMO >
    • IDEE E OBIETTIVI
    • LA RETE
    • ORGANIZZAZIONE >
      • AREA RISERVATA
    • ABOUT US
    • CONTATTI >
  • COSA FACCIAMO >
    • EVENTI SOLARI >
      • UTOPIA CONCRETA DI A.D.A.
      • WWF+RCCSB A ENERGYMED '18
      • Presentazioni libro AD
      • D'Acunto e la Civiltà del Sole
      • Per Antonio D'Acunto
      • 3° Semin. al 'Don Milani'
      • Seminari al 'Don Milani'
      • "C'è un brutto clima...!"
      • Convention Smart City
      • Un calcio alle ecoballe
      • Piramidi del Sole
      • Incontro Viale Acacie
      • 1° Anniversario L.R. 1/2013
      • Conferenza di Sorrento
    • GRUPPI DI LAVORO
    • (IN)FORMAZIONE
    • FORUM
    • INTERVENTI & DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA
    • MULTIMEDIA
  • COSA PUOI FARE >
  • TEMATICHE >
    • NUCLEARE MILITARE
    • CIVILTA' DEL SOLE
    • ETICA AMBIENTALE
    • LEGGE REG. 1/2013
    • NORME E PIANI SOLARI
  • NOTIZIE 2013-14
    • NOTIZIE 2014-15
    • NOTIZIE 2016-17
    • ARCHIVIO
  • ACQUISTI ON-LINE
  • Nuova pagina
LA CIVILTÀ DEL SOLE

RIFLESSIONI

Difendere Sorella Terra, 
nostra Casa Comune
di ERMETE FERRARO (Presidente, RCCSB)

Picture
<<Venti mesi fa pubblicai sul mio blog  “Un’ecologia cristiana per un’agape cosmica”. [i] Già allora, infatti, si parlava dell’intenzione espressa da Papa Francesco, determinato a scrivere un’enciclica sulle questioni ecologiche che, ovviamente, suscitava grandi aspettative in uno come me che, radicato nei valori cristiani e nonviolenti, da oltre trent’anni é impegnato in campo ambientalista ed eco-pacifista. Lo stimolo a scrivere quell’articolo mi venne soprattutto leggendo -sul sito nazionale di V.A.S.– un interessante scritto del mio amico e maestro Antonio d’Acunto...>>   CONTINUA A LEGGERE

Papa Francesco e l’attesa di una nuova Enciclica: “Amare e Salvare il Creato”
di  ANTONIO D'ACUNTO (Presidente, R.C.C.S.B.)

Immagine
<<La voce del Papa si è elevata altissima nella gravissima crisi peraltro ancora in atto in Siria, con un ruolo ed un peso fondamentali nell’evitare un’assurda guerra dalle imponderabili pericolosissime conseguenze. Al contrario,  poche sono state le voci di ansia e di preoccupazione, di ricerca di via altra dalla guerra e hanno risuonato  come altitonanti allarmi tanti silenzi, dal Presidente della Repubblica ai Segretari di partiti politici e aspiranti tali, dalla Cultura alla Società Civile: tutto ciò esalta ancora di più il valore della diretta discesa in campo del Papa. L’essere stata, stavolta, la Chiesa Cattolica in totale sintonia con i vastissimi movimenti per la pace...>> CONTINUA A LEGGERE (pubblicato il 14.10.2013 da www.vasonlus.it)


Immagine
PER INTERVENIRE NELLA DISCUSSIONE APERTA NEL FORUM DI QUESTO SITO SU "ETICA AMBIENTALE E MONDO CRISTIANO", FARE CLIC SULLA RUBRICA "EDUCAZIONE" ED APRIRE IL TESTO >>

Immagine
Immagine
cliccare sul link per aprire il video della conferenza "Religioni per la Terra", tenuta a New York in occasione del vertice ONU sul Clima >>  http://new.livestream.com/unionseminary/RFEMultifaith/videos/62793118

SCARICA IL DOCUMENTO FINALE DELLA CONFERENZA IN INGLESE (CON TRADUZIONE PARZIALE IN ITALIANO)

religions_for_earth_2014_statement.docx
File Size: 17 kb
File Type: docx
Scarica file


ETICA AMBIENTALE : 
ochi, come e perché

Immagine
Per cominciare a conoscere le problematiche relative all'etica ambientale (environmental ethics), coloro che hanno affrontato questa tematica e le soluzioni filosofico-morali che hanno proposto per una giusta relazione uomo-ambiente, una discreta introduzione generale è l'articolo sul tema pubblicato su Wkipedia, cui si rimanda >>  http://it.wikipedia.org/wiki/Etica_ambientale


3 contributi per un'Ecologia Cristiana
di ERMETE FERRARO (PresIdente, R.C.C.S.B.) :

Immagine
Ermete Ferraro (2005),
LAUDE DELLA  BIODIVERSITA' - Riflessioni sul messaggio di San Francesco per una ecologia  cristiana,  Napoli, VAS, (pp.24) > il testo stampato può essere richiesto a ermeteferraro@alice.it 

Immagine
Ermete Ferraro (2008),
ADAM-ADAMAH:  UN'AGAPE COSMICA -
Lettura eco-teologica dell'Inno alla Carità (I Cor 13), (pp. 15)  pubblicato sulla rivista online "Filosofia ambientale" 

Immagine
Ermete Ferraro (2009) ,
IL SALMO DEL CREATO,
dalla preghiera  di lode alla riflessione sulla relazione Uomo-Creatore, pp.20 , pubblicato  online sulla rivista "Filosofia ambientale"  (http://www.filosofia-ambientale.it/).

            Altri articoli consigliati >>

CERCASI UN'ETICA DI ECOLOGIA CRISTIANA , di Gabriele
Scalmana >> http://www.giovaniemissione.it/pub/index.php?option=content&task=view&id=1885
MA C'E' UN'ECOLOGIA CRISTIANA ,  di Fabrizio Condà e Gianni Maritati (intervista al teologo prof. Karl Golser) >> http://www.santantonio.org/messaggero/pagina_stampa.asp?R=&ID=187
PER UNA VISIONE CRISTIANA DELL'ECOLOGIA, di Giorgio Nebbia (1972) >> scarica doc. https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZGVmYXVsdGRvbWFpbnxnaW9yZ2lvbmViY
mlhf
Gd4OjMzN2NiNzdlMWU0ZjM4ZWE

IL FUTURO ECOLOGICO DELLA TEOLOGIA CRISTIANA, 
di Juergen Moltmann >> http://www.ildialogo.org/parola/Approfondimenti_1340200959.htm 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.