• RCCSB HOME
  • NOTIZIE
  • CHI SIAMO >
    • IDEE E OBIETTIVI
    • LA RETE
    • ORGANIZZAZIONE >
      • AREA RISERVATA
    • ABOUT US
    • CONTATTI >
  • COSA FACCIAMO >
    • EVENTI SOLARI >
      • UTOPIA CONCRETA DI A.D.A.
      • WWF+RCCSB A ENERGYMED '18
      • Presentazioni libro AD
      • D'Acunto e la Civiltà del Sole
      • Per Antonio D'Acunto
      • 3° Semin. al 'Don Milani'
      • Seminari al 'Don Milani'
      • "C'è un brutto clima...!"
      • Convention Smart City
      • Un calcio alle ecoballe
      • Piramidi del Sole
      • Incontro Viale Acacie
      • 1° Anniversario L.R. 1/2013
      • Conferenza di Sorrento
    • GRUPPI DI LAVORO
    • (IN)FORMAZIONE
    • FORUM
    • INTERVENTI & DOCUMENTI
    • COMUNICATI STAMPA
    • MULTIMEDIA
  • COSA PUOI FARE >
  • TEMATICHE >
    • NUCLEARE MILITARE
    • CIVILTA' DEL SOLE
    • ETICA AMBIENTALE
    • LEGGE REG. 1/2013
    • NORME E PIANI SOLARI
  • NOTIZIE 2013-14
    • NOTIZIE 2014-15
    • NOTIZIE 2016-17
    • ARCHIVIO
  • ACQUISTI ON-LINE
  • Nuova pagina
LA CIVILTÀ DEL SOLE

ISCHIA | BIBLIOTECA ANTONIANA | Ven. 21 Aprile 2017 - ore 17,00

Foto
  21.04.2017 - VAS Campania e la RCCSB hanno organizzato una presentazione pubblica del libro di Antonio D'Acunto "Alla ricerca di un nuovo umanesimo" nella Biblioteca Antoniana di Ischia, l'isola dove egli è nato e che è sempre rimasta nel suo cuore.
Presenti familiari (fra cui il figlio Matteo, una sorella ed un fratello) ed amici e compagni di lotte sociali ed ambientaliste, Nicola Lamonica (coordinatore VAS Campania) ha introdotto e presentato i vari interventi. Fra gli altri, quelli di Giuseppe Di Meglio, Rino Romano e Gianni Vuoso, che ne hanno condiviso, pur da versanti diversi, alcune battaglie sui temi su cui Lamonica si era soffermato, come quello contro il nucleare, per un'ecologia sociale, la tutela della biodiversità e la civiltà del sole.
Le relazioni sono state intervallate dalla lettura di alcuni brani del libro di D'Acunto e da intermezzi musicali, eseguiti da un chitarrista. Le conclusioni sono state affidate ad Ermete Ferraro (presidente della RCCSB e coordinatore VAS Napoli), che ha raccordato gli spunti emersi nella discussione, sottolineando l'importanza della diffusione del pensiero di D'Acunto e della prosecuzione del suo impegno ambientalista, ma anche civile sociale e politico, per una Napoli ed una Campania più giuste, pacifiche, solidali e rispettose dei delicati equilibri ecologici.
​>> LEGGI anche su: ISCHIABLOG - GEONEWS  -
CHIOSCOEVENTI

Powered by Create your own unique website with customizable templates.